Torna in alto

Comunicazione al lavoratore di smart working per Covid '19 o Coronavirus

Avanzamento:
0%
?
X

Indicare se il datore di lavoro è una persona fisica o una persona giuridica. Persona giuridica può essere una società, una ditta o qualsiasi altra ente del terzo settore. Persona fisica sono tutte le persone fisiche, con o senza partita iva.

Hai bisogno di un aiuto personalizzato?
Al termine, potrai scegliere in opzione la consulenza di un avvocato.

Hai bisogno
di aiuto?
Modifica il modello

COMUNICAZIONE AL LAVORATORE DI AVVIO DI SMART WORKING

ai sensi del DPCM 1° marzo 2020

Il Datore ________
________


Egregio Signor ________
________


Oggetto: attivazione dello smart-working

In considerazione delle misure di emergenza previste dal Decreto Legge n. 6/2020 e del conseguente Decreti attuativo, D.P.C.M. 1° marzo 2020, e al fine di contenere il più possibile il contagio da COVID-19 o Coronavirus, siamo a comunicare che dal giorno ________ e fino alla fine della pandemia, Lei presterà la propria attività lavorativa in modalità agile, ai sensi degli articoli 18 e ss. della legge n. 81 del 22 maggio 2017.

Nulla cambia per quanto riguarda la gestione del rapporto di lavoro. A mero titolo esemplificativo, non cambiano le mansioni, l'orario di lavoro, i riposi giornalieri e settimanali e, in generale, il trattamento legale, contrattuale, economico e retributivo.

La prestazione lavorativa in Smart Working potrà essere effettuata soltanto durante l'orario di lavoro compreso tra le ore ________ e le ore ________, solamente nei giorni feriali, per un massimo di ________ ore settimanali.

In particolare, le modalità della prestazione lavorativa in Smart Working saranno svolte nella seguente maniera:

________

Al di fuori di tale orario, Lei dovrà disconnettersi dagli strumenti informatici in suo possesso.

Variazioni di orario non daranno origine ad alcun trattamento retributivo o normativo aggiuntivo rispetto all'ordinario (es. straordinario).

Inoltre, la prestazione agile non darà diritto ad alcuna indennità (a titolo meramente esemplificativo: indennità di trasferta, reperibilità, voucher pranzo, ecc.).

22 25888522 25282222 852 85 25282528222 8582552885 22255 288252 55 228 5285 82 52 855888588 85222 882822 88825522222, 822252 82 82288525528222 5288'222522225 82 5222 2 58822225252 225888285522222 855222 25288822 558 8282 22 25522 5858 2 8588288882 225828852.

Quando l'emergenza sarà finita, si valuteranno eventuali proroghe del lavoro agile o Smart Working con un apposito contratto.



________, il ________

Firma

Vedi il documento
in corso di creazione

COMUNICAZIONE AL LAVORATORE DI AVVIO DI SMART WORKING

ai sensi del DPCM 1° marzo 2020

Il Datore ________
________


Egregio Signor ________
________


Oggetto: attivazione dello smart-working

In considerazione delle misure di emergenza previste dal Decreto Legge n. 6/2020 e del conseguente Decreti attuativo, D.P.C.M. 1° marzo 2020, e al fine di contenere il più possibile il contagio da COVID-19 o Coronavirus, siamo a comunicare che dal giorno ________ e fino alla fine della pandemia, Lei presterà la propria attività lavorativa in modalità agile, ai sensi degli articoli 18 e ss. della legge n. 81 del 22 maggio 2017.

Nulla cambia per quanto riguarda la gestione del rapporto di lavoro. A mero titolo esemplificativo, non cambiano le mansioni, l'orario di lavoro, i riposi giornalieri e settimanali e, in generale, il trattamento legale, contrattuale, economico e retributivo.

La prestazione lavorativa in Smart Working potrà essere effettuata soltanto durante l'orario di lavoro compreso tra le ore ________ e le ore ________, solamente nei giorni feriali, per un massimo di ________ ore settimanali.

In particolare, le modalità della prestazione lavorativa in Smart Working saranno svolte nella seguente maniera:

________

Al di fuori di tale orario, Lei dovrà disconnettersi dagli strumenti informatici in suo possesso.

Variazioni di orario non daranno origine ad alcun trattamento retributivo o normativo aggiuntivo rispetto all'ordinario (es. straordinario).

Inoltre, la prestazione agile non darà diritto ad alcuna indennità (a titolo meramente esemplificativo: indennità di trasferta, reperibilità, voucher pranzo, ecc.).

22 25888522 25282222 852 85 25282528222 8582552885 22255 288252 55 228 5285 82 52 855888588 85222 882822 88825522222, 822252 82 82288525528222 5288'222522225 82 5222 2 58822225252 225888285522222 855222 25288822 558 8282 22 25522 5858 2 8588288882 225828852.

Quando l'emergenza sarà finita, si valuteranno eventuali proroghe del lavoro agile o Smart Working con un apposito contratto.



________, il ________

Firma