Ultima revisione: La settimana scorsa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 15 a 23 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,2 - 8 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Lo statuto di una S.r.l. (Società a responsabilità limitata) è il documento cardine per il funzionamento di una società, dato che attraverso questo, si stabiliscono le regole ed il funzionamento della società stessa.
Lo statuto, insieme all'atto costitutivo sono essenziali per la costituzione di una società, e senza di questi due documenti, la società non sarà mai in grado di esistere. Pertanto, insieme allo statuto, è necessario redigere anche un atto costitutivo della società che si vuole porre in essere, con atto pubblico presso uno studio notarile.
La società a responsabilità limitata è una società di capitali, questo significa che potrà agire nel traffico giuridico autonomamente con il capitale immesso dai soci, senza che questi possano essere pregiudicati del patrimonio personale, oltre a quanto conferito nella società stessa.
Infatti, la società, fatta eccezione per limitati casi, risponde per i debiti contratti e gli impegni assunti soltanto con il suo patrimonio. I soci godono, in linea generale, del beneficio della responsabilità limitata al loro conferimento: per le obbligazioni sociali rispondono nei limiti delle azioni possedute o delle quote di capitale conferite. Nel caso in cui la società non paghi i propri debiti, i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei singoli soci.
Una S.r.l. ordinaria si caratterizza per avere un capitale sociale di almeno 10.000€ e, generalmente, per avere una struttura organizzativa e funzionale ridotta rispetto ad una società per azioni.
Come utilizzare il presente documento
Questo documento presenta molte opzioni per i soci che vorranno costituire la società, ed in particolare:
Una volta che lo statuto è stato firmato da tutti i soci, questi dovranno, successivamente:
Normativa applicabile
Le S.r.l. sono disciplinate dal Codice Civile, ed, in particolare, dagli articoli 2462-2483, modificati in maniera sostanziale dal D.lgs n. 6/2003 in materia di "Riforma organica della disciplina delle societa' di capitali e societa' cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366".
Dal 2003 al giorno d'oggi vi sono state varie riforme legislative atte a dare più uniformità e snellezza alla materia, ma la base normativa rimangono sempre gli articoli sopracitati.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: I diversi tipi di SRL: costi e vantaggi.
Nomi alternativi per il documento: Statuto S.r.l., Statuto S.r.l. unipersonale, Statuto S.r.l. ordinaria unipersonale, Statuto società responsabilità limitata, Statuto società responsabilità limitata ordinaria
Stato: Italia