Ultima revisione: 3 settimane fa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 7 a 10 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,7 - 11 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di coworking è un tipo di contratto attraverso il quale una persona, concedente, mette a disposizione spazi attrezzati a favore dei liberi professionisti e/o Startups. Questi possono svolgere la propria attività professionale immediatamente nello spazio messo a disposizione dal Concedente, ossia il titolare del coworking, per poter ridurre i costi e lavorare all'interno di uno spazio dove generalmente vi sono altri professionisti e Startups.
Questa figura contrattuale si è sviluppata tantissimo nell'ultimo periodo, dovuto appunto ad una riduzione dei costi da parte dei professionisti, e anche per avere degli spazi di condivisione con altre figure simili all'interno dello stesso spazio.
Il contratto di coworking, essendo una tipologia contrattuale abbastanza recente, non è disciplinato dalla legge, ma comunque vi sono alcuni elementi, diventati prassi ossia che si ripetono, che contraddistinguono questo tipo di contratto e che fanno si che diventino gli elementi essenziali del contratto:
Si potrà inoltre avere una sala riunioni, dove il cliente potrà accedere in base a quanto previsto nel contratto, ossia un numero limitato di ore al mese, oppure illimitatamente con una prenotazione che dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dal coworking.
Oltre a questo, generalmente tutti gli altri servizi, come ad esempio zone relax e cucina, vengono offerti direttamente nella tariffa al cliente.
Mentre l'utilizzatore dovrà garantire il corretto utilizzo di tutti gli elementi a disposizione, così come il rispetto degli altri lavoratori e il codice di condotta disciplinare dello spazio coworking. Eventuali danni arrecati sia a cose che persone saranno sanzionabili da parte del concedente.
Come utilizzare il presente documento:
Attraverso questo documento si potrà:
Una volta firmato il contratto questo dovrà essere redatto in duplice copia e dato ad ognuna delle parti. Il contratto non è soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate perché non è considerato un contratto d'affitto. Dovrà essere registrato solamente nel caso una delle due parti facesse causa all'altra.
Normativa Applicabile
Art. 1322 Codice Civile
Art. 1575 Codice Civile
Art. 1587 Codice Civile
Art. 1677 Codice Civile
D. Lgs. n. 81 del 09.04.2008
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Contratto Coworking, Contratto di Condivisione Spazi, Contratto di Coworking Domiciliazione, Contratto di Coworking Internet, Contratto di Coworking Postazioni
Stato: Italia