Ultima revisione: 2 settimane fa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 7 a 10 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,5 - 93 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di locazione commerciale o ad uso non abitativo, è quel tipo di contratto mediante il quale si affitta un bene immobile per un'attività commerciale, come ad esempio un negozio, un ufficio o un hotel. E' chiamato anche contratto di locazione ad uso non abitativo per differenziarlo dal tipico contratto d'affitto.
Data la natura commerciale del rapporto, questo tipo di contratto è più flessibile rispetto al contratto di locazione ad uso abitativo, data la protezione maggiore che la legge da a quest'ultimo.
Quindi le parti sono libere di stipulare un patto che preveda la maggior libertà contrattuale possibile, decidendo chi pagherà le spese ordinarie, quelle straordinarie, se si concede una moratoria la conduttore per l'avviamento della sua attività, e molte altre pattuizioni.
In ogni caso vi sono sempre delle disposizioni legislative a cui le parti non si possono sottrarre, ad esempio non vi può essere la rinuncia ai diritti garantiti per legge al conduttore (colui che affitta l'immobile).
Altre clausole che non si possono derogare sono:
Queste sono le principali clausole che non possono essere derogate dal contratto di locazione commerciale, mentre, per le altre, come detto, vige il principio dell'autonomia contrattuale.
Come utilizzare il documento?
Attraverso questo documento, si potrà:
Una volta firmato il contratto, le parti dovranno registrarlo obbligatoriamente entro 30 giorni dalla firma presso l'Agenzia delle Entrate competente, sia online che personalmente, dove verranno indicate tutte le modalità di registrazione che variano dal tipo di immobile locato.
Normativa di riferimento
Legge 27 luglio 1978, n. 392; "Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani."
Artt. 1571 - 1614 Codice Civile.
Articolo 3, D.Lgs. n. 23 del 14 marzo 2011, così come introdotto dall'art.1 comma 59, legge n. 145 del 30 dicembre 2018, la c.d. "cedolare secca".
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Guide per aiutarti
Nomi alternativi per il documento: contratto di locazione ad uso commerciale, contratto d'affitto ad uso commerciale, contratto affitto libero professionista, contratto d'affitto ad uso diverso da abitativo, contratto d'affitto commerciale
Stato: Italia