Ultima revisione: 24/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 7 a 11 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,5 - 412 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di locazione serve a regolare i casi di affitto di immobili ad uso abitativo.
Vi sono varie fattispecie di contratto di locazione, in base alle esigenze dei proprietari e/o delle persone che hanno bisogno dell'immobile in affitto.
Ad oggi, vi sono 4 tipi di contratti di locazione:
Un elemento molto importante riguardo ai contratti di locazione riguarda la possibilità per il locatore di poter pagare imposte attraverso la c.d. cedolare secca. La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che è stata introdotta a partire dal periodo di imposta 2011, va a sostituire le altre tasse dovute sulle locazioni.
Essa consiste nell'applicazione di un'aliquota fissa di tassazione (21%) al posto di quella calcolata a scaglioni Irpef che si applicherebbe al reddito del contribuente, per i contratti di locazione a canone libero. Perciò, più il reddito del locatore è alto, più risulta conveniente applicare la cedolare secca.
Per i contratti di locazione concordata, se si applicasse la cedolare secca, questa raggiungerebbe una tassazione del 10%.
Il contribuente ha piena facoltà di adottarla o meno essa si pone come alternativa al regime di tassazione ordinario.
Come utilizzare il documento?
Questo documento presenta tutti i tipi di contratto sopra menzionati. Vi è la possibilità di scegliere la combinazione tra il transitorio e il concordato, che quindi porta ad avere ben CINQUE modalità di contratto differenti.
Attraverso questo documento, si potrà:
Una volta firmato il contratto, le parti dovranno registrarlo obbligatoriamente entro 30 giorni dalla firma presso l'Agenzia delle Entrate competente, sia online che personalmente. Nel caso in cui il contratto presenti l'opzione della cedolare secca, sarà opportuno comunicarlo all'Agenzia delle Entrate.
Il proprietario dovrà successivamente poi provvedere entro 60 giorni alla comunicazione dell'avvenuta registrazione all'amministratore di condominio e al conduttore. Sebbene la legge non specifichi come debba avvenire tale comunicazione è sempre meglio utilizzare una raccomandata A/R o la Posta Elettronica Certificata (P.E.C.).
Le spese di registrazione del contratto sono generalmente a carico delle due parti a meno che queste non stabiliscano diversamente nel contratto. Nel caso in cui le parti optino per la cedolare secca, non dovranno pagare l'imposta di bollo.
Normativa di riferimento
Legge 9 dicembre 1998, n. 431; "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo."
Legge 27 luglio 1978, n. 392; "Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani."
D.M. 16 gennaio 2017; "Contratti di locazione regolamentati."
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Guide per aiutarti
Nomi alternativi per il documento: Contratto d'affitto a lungo termine, Contratto d'affitto 4+4,, Contratto di locazione lungo termine, Contratto di locazione 4+4, Contratto con previsione adeguamento istat
Stato: Italia