Ultima revisione: La settimana scorsa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,5 - 20 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
La ricevuta del pagamento del canone di locazione è un documento attraverso il quale il locatore (il proprietario) di un immobile dichiara che il conduttore (l'inquilino) ha pagato il canone di locazione mensile e/o per un determinato periodo. Il conduttore quindi, attraverso questo documento, potrà dimostrare l'effettivo pagamento del canone di locazione in tutte le sedi opportune.
Questo tipo di documento deve contenere i dati del locatore e del conduttore, oltre all'indirizzo dell'immobile. Inoltre, deve contenere il prezzo dell'affitto che si paga e la data di firma del contratto, oltre a quella di registrazione nel caso in cui questo non sia una locazione turistica.
Infatti, questo tipo di ricevuta, può essere utilizzato sia per il contratto di locazione ad uso abitativo, per il contratto di locazione commerciale, e per il contratto di locazione turistica.
Generalmente, questo tipo di ricevuta si consegna quando si ha un pagamento in contanti visto che con il bonifico bancario fa fede il cedolino bancario, ma nel caso in cui il conduttore lo richiedesse, il locatore è obbligato in ogni caso a consegnare la ricevuta al conduttore.
Come utilizzare il presente documento?
Attraverso questo documento si potrà:
La ricevuta d'affitto va firmata in duplice copia, una per parte.
I contratti d'affitto che prevedono il regime della cedolare secca non dovranno apportare nessuna marca da bollo.
Nel caso contrario, ossia il contratto non prevede il regime della cedolare secca, e questo sia superiore a 77,47€, va completata con una marca da bollo di 2€. Le parti possono stabilire chi dei due dovrà comprare e bollare la ricevuta. Nel caso in cui non venisse apposta la marca da bollo, le parti sono passibili di sanzione.
Normativa di riferimento
Legge 9 dicembre 1998, n. 431; "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo."
Legge 27 luglio 1978, n. 392; "Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani."
D.M. 16 gennaio 2017; "Contratti di locazione regolamentati."
D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 : "Disciplina dell'imposta di bollo".
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: ricevuta affitto, ricevuta affitto ad uso abitativo, ricevuta canone locazione ad uso abitativo, ricevuta locazione, ricevuta pagamento affitto ad uso commerciale
Stato: Italia