Ultima revisione: 18/04/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 6 a 8 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,7 - 19 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il presente contratto di locazione turistica, o affitto breve, si ha per i contratti di locazione di natura turistica, ossia quando una persona, conduttore inquilino, vuole affittare la proprietà di un'altra persona, locatore proprietario, per un breve periodo di tempo a fini turistici.
Questo tipo di contratto è perfetto quindi quando si ha un immobile ma non si vuole affittare per un lungo periodo di tempo, ma si vuole comunque ottenere una rendita dallo stesso. Vediamo quindi i punti principali di questo contratto:
- Durata: La principale caratteristica di questo contratto è la durata. Infatti, il contratto ad uso turistico o breve si caratterizza per avere una durata di meno di 30 giorni. Si può avere anche una durata superiore, ma in questo caso bisognerà registrare il contratto presso l'agenzia delle entrate. Ciò significa che questo tipo di contratto si differenzia dalla locazione ordinaria ad uso abitativo, o per la locazione ad uso commerciale, per il fatto che il conduttore resterà nell'appartamento generalmente per un breve periodo e comunque per meno di 30 giorni, e non vi è la possibilità di usi commerciali dell'immobile.
- Cedolare secca: da un punto di vista fiscale, è stata introdotta la possibilità di poter optare per la cedolare secca, ossia una tassa fissa del 21% sull'importo della locazione, in maniera tale che tale somma non si aggiunga al patrmionio del locatore ai fini IRPEF. Pertanto, nel contratto si potrà indicare la possibilità di optare per la cedolare secca, ma solamente nel caso in cui il locatore sia persona fisica, ossia sia una persona comune che affitta per brevi periodi a titolo non professionale, ossia una persona che non ha una casa vacanze, hotel od ostelli. Inoltre, la persona fisica locatrice potrà affittare mediante cedolare secca un massimo di quattro immobili. Nel caso in cui affittino più di quattro immobili, le somme derivanti dall'affitto andranno a cumularsi con il patrmionio del locatore.
- Dati dell'immobile: Nel contratto vanno indicati i dati personali del proprietario dell'immobile da locare e del conduttore, del bene, specificandone l'indirizzo e i dati catastali, la presenza, o meno, di un ascensore, di un posto auto, l'utilizzo di parti comuni. Inoltre, vanno identificate le consistenze, ossia la presenza del numero di stanze e relativi posti letto, numero dei bagni, cucina, zona giorno. Se l'appartamento è arredato, vanno elencati, in una sorta di inventario, mobili e suppellettili presenti.
- Canone di locazione: Va quindi quantificato l'importo del canone di locazione, oltre l'indicazione di tutte quelle spese che si intendono incluse, oppure escluse, dal prezzo pattuito, come nel caso delle utenze quali elettricità, gas, internet.
- Finalità turistiche: Vanno specificati i motivi che hanno indotto le parti a locare un appartamento: le esigenze turistiche comprendono tutte quelle sorte in occasione di un viaggio o di un soggiorno per svago, per villeggiatura, per cura, per istruzione, per interessi religiosi o per qualunque altra causa non utilitaria. Il conduttore dichiara inoltre la propria residenza che non deve essere fissata nell'immobile locato ad uso commerciale.
- Altre clausole: Altre clausole importanti del contratto possono comprendere la possibilità o meno di richiedere un anticipo per confermare la locazione, oppure un deposito cauzionale per far si che in caso di danni o perdite il locatore si possa trattenere il deposito cauzionale.
Per questo tipo di contratto vi sono inoltre molte leggi regionali o comunali in vigore che disciplinano la materia. E' pertanto necessario dover prima consultare la regolamentazione della propria regione o comune in ambito di affitto breve o turistico, perché non è la stessa cosa affittare in Lombardia che in Sardegna, così come all'interno della stessa regione non è la stessa cosa affittare a Venezia o Belluno.
Come utilizzare il presente documento?
Attraverso questo documento si potrà indicare:
Se la locazione è inferiore ai 30 giorni non vi è bisogno della registrazione, altrimenti si dovrà registrare presso l'agenzia delle entrate.
Come detto, in entrambi i casi è possibile optare per la cedolare secca, dove il locatore può pagare il 21% delle imposte sui ricavi ottenuti dalle locazioni, solamente nel caso in cui il locatore persona fisica non affitti più di quattro immobili con il presente contratto.
Normativa di riferimento
Articoli 1571 e seguenti del Codice Civile,
Articolo 7 D. Lgs. 286/1998, articolo 12 del Dl 21 marzo 1978, n. 59, convertito nella legge 18 maggio 1978, n. 191
Articolo 4, Decreto-legge del 24/04/2017 n. 50 "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo"
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Il contratto di locazione turistica: aspetti legali e funzionamento
Nomi alternativi per il documento: Contratto di affitto turistico, Contratto di locazione breve, Contratto di locazione ad uso turistico, Contratto di affitto ad uso turistico, Contratto di locazione breve ad uso turistico
Stato: Italia