Ultima revisione: La settimana scorsa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,5 - 19 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
La lettera di sollecito di pagamento del contratto di locazione si utilizza quando la parte locatrice non abbia effettuato il pagamento di una o più mensilità, così come previsto dal contratto stipulato tra parti.
Il sollecito di pagamento del canone di locazione, ha l'obiettivo di raggiungere un accordo extragiudiziale tra le parti, evitando così di dover adire presso il tribunale.
Come utilizzare il documento?
Il presente documento è stato redatto con la finalità di poter richiedere il pagamento delle somme di denaro dovute e non versate.
Può essere utilizzato sia per immobili destinati ad uso abitativo, sia ad immobili destinati ad uso commerciale.
E' fondamentale individuare le parti e l'oggetto del contratto, affinché questo abbia validità giuridica. Per questo motivo è fondamentale individuare la parte locataria (il proprietario del bene immobile), la parte locatrice o conduttrice dell'immobile (colui che ha firmato il contratto di locazione), la data del contratto, i mesi in cui il canone di locazione non è stato versato, e l'importo totale che il locatario deve versare al locatore.
La lettera deve essere inviata mediante posta raccomandata con ricevuta di ritorno ed è necessario una marca da bollo di 2€.
Qual è lo scopo della lettera di sollecito pagamento per inquilino moroso?
Il proprietario di un immobile, in caso di mancato pagamento il proprietario di solito si rivolge prima all'inquilino, chiedendo l'adempimento dei suoi obblighi e poi provvede, eventualmente, ad una lettera di diffida per mancato pagamento di affitto.
Normativa di riferimento
Normativa generale: articoli 1453 e 1455 del Codice Civile.
La normativa di riferimento per i contratti d'affitto ad uso abitativo è la legge 9 dicembre 1998, n. 431 "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo".
Per quanto riguarda gli immobili ad uso commerciale, la normativa di riferimento è la legge del 27 luglio 1978, n. 392 "Equo canone, disciplina delle locazioni di immobili urbani".
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Cosa succede se l'inquilino non paga l'affitto
Nomi alternativi per il documento: Lettera di pagamento locazione, Lettera di sollecito a pagare affitto, Lettera di sollecito di pagamento affitto, Lettera per pagare affitto, Sollecito debito inquilino
Stato: Italia