Ultima revisione: 23/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 10 a 16 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,2 - 26 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il regolamento condominiale è l'atto con il quale il condominio si costituisce e detta le regole relative alla sua amministrazione, alla ripartizione delle spese, ai diritti e agli obblighi di ciascuno sulle parti comuni.
Il regolamento viene adottato dall'assemblea per disciplinare l'uso delle cose comuni e la ripartizione dei costi per la gestione delle stesse.
L'adozione del regolamento è obbligatoria quando vi sono più di dieci condomini, ma è altamente consigliabile anche per i condomìni con meno di dieci condòmini. Affinché questo possa essere approvato è necessario che i proprietari si riuniscano in assemblea per deliberare l'approvazione del regolamento. A tal fine è necessaria la maggioranza pari alla metà del valore della co-proprietà.
Le norme contenute nel regolamento prevalgono su quelle di legge salvo che nel caso in cui abbiano ad oggetto il divieto per ciascun condomino di rinunciare ai diritti sulle cose comuni.
Un regolamento di condominio deve contenere le norme di condotta di ogni condòmino all'interno della co-proprietà. Infatti attraverso questo regolamento si adotteranno alcune regole che dovranno essere rispettate da tutti i condomini. Le norme di condotta non potranno riguardare gli animali domestici, dato che la riforma del 2013 ha stabilito che nessun regolamento condominiale può stabilire il divieto di tenere animali domestici da parte di un condòmino.
Inoltre, con il regolamento si individueranno anche quali saranno gli organi del condominio. Questi sono:
Come visto, il regolamento è la base giuridica per la vita ordinaria del condominio, ed è per questo che deve cercare di stabilire regole chiare e precise a tutti i condòmini.
Come utilizzare il documento:
Attraverso il presente documento si potranno modificare ed inserire diverse clausole, tra cui:
Il regolamento dovrà essere firmato da almeno la maggioranza del 50%+1 dei condòmini che rappresentino almeno la maggioranza del valore dell'edificio.
Normativa di riferimento
Legge 11 dicembre 2012, n. 220, articoli 1118 secondo comma, 1119, 1120, 1129, 1131, 1132, 1136, 1137 e 1138 del codice civile.
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: regolamento condominio, regolamento di condominio assembleare, regolamento condominiale, regolamento di condominio contrattuale, regolamento condominio parti comuni
Stato: Italia