Ultima revisione: 24/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,8 - 5 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
L'atto di denuncia-querela è quella comunicazione fatta all'Autorità Giudiziaria che da inizio al procedimento penale con l'inizio delle indagini preliminari. Mentre la denuncia viene utilizzata per segnalare la commissione di reati più gravi che possono essere perseguiti d'ufficio, autonomamente, dall'Autorità Giudiziaria, la querela è condizione di procedibilità dell'azione per i reati minori.
Essa, ove si conosca l'autore del reato può essere sporta contro quest'ultimo ovvero contro ignoti ed è condizione di procedibilità.
Come utilizzare il documento?
Il documento va compilato con i dati anagrafici del o dei denuncianti, qualora si tratti di una società, del suo legale rappresentante ovvero quando si tratti di un minore, del curatore che lo rappresenta.
Va poi descritto quanto più dettagliatamente possibile il fatto delittuoso che si denuncia, corredando la querela di documentazione ove questa sia presente, a sostegno di quanto affermato.
Se vi sono soggetti che hanno assistito ai fatti indicare i dati dei possibili testimoni con i loro dati noti.
L'atto va datato, firmato e depositato presso la Procura della Repubblica, ovvero presso le sezioni di Polizia Giudiziaria istituite normalmente nei posti di Polizia, nelle Caserme dei Carabinieri ovvero presso le altre Forze dell'Ordine. Qualora ci si trovi all'estero l'atto può essere depositato presso l'Agente Consolare del luogo.
L'atto può essere anche spedito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la Procura della Repubblica.
A depositarlo deve provvedere il o i denuncianti personalmente.
Quando siano noti è bene indicare gli articoli di legge che si intendono violati ovvero la contravvenzione dei quali comporta la commissione del reato del quale si è vittime.
Qualora i fatti che si denunciano siano perseguibili a querela come in caso di reati minori il termine per il deposito dell'atto di querela ai fini della procedibilità è di tre mesi dalla data di commissione del reato.
Normativa di riferimento
Articoli 120 e seguenti codice penale e articoli 333 e seguenti codice di procedura penale.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Denuncia penale, Querela, Atto di denuncia, Atto di querela, Denuncia di reato
Stato: Italia