Ultima revisione: 3 settimane fa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,8 - 11 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
L'autocertificazione di residenza è un certificato che serve per dimostrare la residenza di una persona ogni volta che questa venga richiesta da un Organo Pubblico.
Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di servizi pubblici cioè le aziende che hanno in concessione servizi come i trasporti, l'erogazione di energia, il servizio postale, le reti telefoniche (ad esempio le aziende municipalizzate, l'Enel, le Poste ad eccezione del servizio Bancoposta, la Rai, le Ferrovie dello Stato, la Telecom, le Autostrade) non possono più chiedere ai cittadini i certificati o i documenti in tutti i casi in cui si può fare l'autocertificazione.
La residenza è il luogo dove una persona ha stabilito la propria dimora abituale, ossia il luogo dove un soggetto vive in maniera stabile e duratura. Non è stato sempre facile individuare un concetto di residenza, in quanto potrebbe capitare che una persona abbia contemporaneamente più case o per lavoro si muova spesso. Si è arrivati quindi alla conclusione che la residenza è quel luogo dove una persona ha i suoi affetti ed un luogo stabile, e dall'altro è effettivamente quello il luogo in cui voglia stare stabilmente. La residenza può coincidere o meno con il domicilio del soggetto, ossia il luogo in cui egli ha fissato i propri affari o interessi. Infatti residenza e domicilio possono essere anche diversi, dovuto spesso per motivi di lavoro. Si pensi ad esempio ad un libero professionista o imprenditore che per esigenze può mettere il domicilio da una parte, ma la residenza da un'altra.
Quindi, una volta accertato cos'è la residenza, attraverso questo certificato si potrà dichiarare di avere la residenza in un determinato luogo, senza bisogno di ottenere un certificato di residenza.
Come per tutte le autocertificazioni, questa comporta dei rischi per la persona che effettui dichiarazioni false o mendaci. Il cittadino è responsabile di quello che dichiara con l'autocertificazione. Le amministrazioni effettuano controlli sulla corrispondenza alla verità delle dichiarazioni auto certificate. In caso di dichiarazione falsa il cittadino viene denunciato all'autorità giudiziaria e decade dagli eventuali benefici ottenuti con l'autocertificazione.
Come utilizzare il presente documento
Attraverso questo documento si potrà:
Una volta firmata l'autocertificazione, questa potrà essere presentata presso tutte le amministrazioni e gestori di servizi pubblici indicati sopra.
Normativa applicabile
Art. 46 - lettera b - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445, "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)"
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: dichiarazione sostitutiva di residenza, certificato residenza, autocertificazione residenza, dichiarazione di residenza, certificazione di residenza
Stato: Italia