Ultima revisione: 24/05/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 7 a 11 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,6 - 28 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Attraverso il contratto di agenzia si disciplina il rapporto per cui una parte (agente) assume stabilmente l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente), e verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata.
Questo contratto è uno dei più diffusi nel mondo giuridico e commerciale, dato che l'agente permette al preponente di ottenere maggiori possibilità di introiti e pertanto, una maggiore fatturazione.
E' fondamentale che l'agente sia iscritto al ruolo presso la camera di commercio, per poter utilizzare questo documento, altrimenti si dovrà utilizzare il contratto di procacciatore d'affari.
Attraverso questo documento, le parti possono scegliere se l'agente possa o no rappresentare il preponente (ossia, poter stipulare contratti in nome e per conto di quest'ultimo), se si beneficia di un salario o solamente di provvigioni, se avrà diritto al rimborso spese o meno, e molte altre clausole.
Gli elementi fondamentali del contratto sono:
Come utilizzare il documento?
Questo documento è un documento completo dove le parti possono scegliere varie opzioni nell'impostazione del rapporto commerciale che vogliono porre in essere.
Come visto anteriormente, l'agente gode dell'esclusiva in una determinata zona, che il preponente è obbligato a concedergli. Questo significa che l'agente sarà libero di gestire il suo tempo e lavoro in piena autonomia.
Attraverso questo documento si può, tra le tante opzioni, concedere o no la rappresentanza all'agente, prevedere un patto di non concorrenza futuro (massimo di due anni secondo quanto stabilito dall'accordo economico collettivo di settore), stabilire se sia a tempo determinato o indeterminato, determinare se l'agente riceve o meno un salario fisso, e in che maniera le provvigioni verrano pagate.
Una volta firmato il contratto, vi sono degli adempimenti che dovranno essere effettuati.
In primo luogo, è consigliabile registrare il contratto d'agenzia. Infatti, nonostante il contratto di agenzia non sia soggetto all'obbligo di registrazione, al fine tutelare sia gli interessi dell'azienda preponente sia quelli dell'agente si consiglia la registrazione dell'atto che in tal modo acquisisce esistenza giuridica e data certa. Per tali contratti è prevista una misura fissa dell'imposta di registro pari a 168,00 euro.
In generale, è sempre opportuno redigere il contratto in forma scritta e registrarlo in modo tale da potersi tutelare in caso di future ed eventuali controversie.
Una volta conferito il mandato con data certa all'agente, l'iscrizione alla fondazione ENASARCO deve essere effettuata da parte del preponente entro trenta giorni dalla data di inizio del rapporto di agenzia.
Debbono essere iscritti alla Fondazione ENASARCO gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale per conto di preponenti italiane o di preponenti straniere che abbiano sede o una qualsiasi dipendenza in Italia.
L'iscrizione viene effettuata predisponendo gli appositi moduli che sono distinti a seconda che gli agenti operino:
Vi sono diversi tipi di aliquote in relazione al fatto se l'agente operi individualmente, in società di persone o in società di capitali.
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento per questa fattispecie contrattuale è il d.lgs numero 65 del 15 febbraio 1999, che ha recepito la direttiva europea 86/653 CEE.
Il rapporto d'agenzia è disciplinato dal codice civile dagli articoli 1742-1753 e, in maniera più specifica e completa, dal Testo unico denominato '"Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale nel settore del commercio"di settore firmato il 16 febbraio 2009.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Le differenze tra l'agente e il procacciatore d'affari
Nomi alternativi per il documento: Accordo incarico agenzia, Contratto d'agenzia commerciale, Lettera incarico agenzia, Contratto di agenzia per agenti di commercio, Contratto d'agenzia monomandatario
Stato: Italia