Ultima revisione: 18/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 7 a 11 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,4 - 42 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di prestazione di servizi è un contratto dove una parte, il Committente commissiona un servizio all'altra parte, il Fornitore, che grazie alla sua prestazione, manuale o intellettuale, fornirà il servizio richiesto dal primo.
Questo rapporto dovrà essere un rapporto continuativo e costante che instaura tra il committente ed il fornitore. Ciò significa che il servizio offerto dal fornitore non prevede una conclusione, come ad esempio la costruzione di un immobile o la creazione di un software, ma si tratta di un rapporto che continuerà nel tempo, come ad esempio la prestazione di un informatico o la gestione del software nel corso del tempo. Nel caso in cui si voglia un contratto con una prestazione definita e che si concluderà entro un determinato periodo di tempo, allora si dovrà scegliere un contratto di prestazione d'opera.
Oggetto del contratto è il servizio reso dal fornitore al committente, oggetto che può essere di qualsiasi tipo, l'importante è che il servizio venga reso prevalentemente dal fornitore, anche se questi avrà la possibilità di potersi avvalere di collaboratori nell'esecuzione della sua prestazione.
Tra le parti non si instaura nessun tipo di rapporto subordinato, tipico del contratto di lavoro di lavoro, ma si avrà una relazione commerciale, dove il fornitore dovrà attenersi alle richieste del committente ma non sarà considerato come un lavoratore, in quanto titolare di una partita IVA o ditta. Pertanto, tra le due parti si instauererà un rapporto tra pari livello, a differenza di un lavoratore con un datore di lavoro. Per avere più informazioni riguardo alle differenze tra queste due fattispecie, leggere la guida sulle differenze tra lavoro freelance e subordinato.
Il contratto di prestazione di servizi si differenzia dal contratto di appalto di servizi dal fatto che quest'ultimo è un contratto dove intervengono società, mentre il primo si caratterizza per l'apporto di carattere prevalentemente personale del fornitore. Ossia, mentre l'appalto viene effettuato da un'azienda con dei lavoratori e mezzi propri per sostenerla, la prestazione di servizi ha un carattere più intellettuale e personalizzato, ciò significa che il fornitore potrà utilizzare dei collaboratori, ma si ritiene fondamentale per la sua particolare prestazione effettuata.
Come utilizzare il documento
Attraverso questo documento si ha la possibilità di poter modulare a piacimento alcune delle clausole presenti nel contratto.
In particolare, tra gli altri, si potrà:
Il documento dovrà essere firmato da entrambe le parti ed ognuna dovrà avere una copia.
Normativa di riferimento
Il contratto di prestazione di servizi è un contratto atipico, e pertanto, non è disciplinato da nessuna normativa specifica, rimandando all'art 2222 del Codice Civile sul concetto di prestazione di servizi.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Sai qual è la differenza tra contratto di lavoro e contratto freelance?
Nomi alternativi per il documento: Contratto di fornitura di servizi, Contratto di prestazione di servizi generico, Contratto di prestazione di servizio, Contratto di prestazione servizi, Contratto prestazione di servizi
Stato: Italia