Ultima revisione: 2 settimane fa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 3 a 5 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,5 - 2 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di catering è un documento attraverso il quale si richiede un servizio di ristorazione da un committente che commissiona il servizio, al fornitore che fornisce il servizio di catering.
Catering deriva dalla parola inglese "to cater" che significa provvedere al cibo o rifornire. Generalmente, al catering, si affianca anche il "banqueting", derivante dalla parola "to banquet", che implica un servizio completo di "banchettare". Quando per esempio siamo ad un matrimonio o ad un evento e siamo di fronte ad un servizio di somministrazione di cibo, tecnicamente non siamo di fronte ad un contratto di catering ma a un contratto di banqueting.
Il contratto di catering si applica molto di più ad un servizio continuativo di fornitura di cibo, rispetto ad un evento singolo. Tipico esempio è quello della mensa aziendale, così come l'organizzazione di aperitivi e/o fornitura di cibo costante presso un committente.
Pertanto, in questo contratto, avremo in realtà due diversi contratti, uno per un servizio continuativo e costante, ed un altro per un servizio una tantum per un evento. E' quindi fondamentale individuare il tipo di servizio richiesto all'interno del contratto, onde evitare qualsiasi tipo di problema.
Inoltre bisognerà indicare specificamente quale servizio è incluso all'interno della prestazione del fornitore. Nel caso di contratto di catering come servizio aziendale, quale sarà il menù fornito o quale sarà il tipo di cibarie fornito. Nel caso invece di un evento in particolare, come un matrimonio o un compleanno, si dovranno dare generalmente più informazioni, relative non solamente al tipo di cibo e/o bevande, ma anche rispetto al numero di camerieri, servizio offerto, tipo di vettovaglie, bicchieri e posate.
Per un catering aziendale, si dovranno indicare all'interno del contratto quanti saranno e di che tipo saranno i pasti, così come il momento in cui verrà effettuata la consegna e quando può essere eseguito l'ultimo ordine da parte del committente. Stabilire se la preparazione degli alimenti verrà effettuata nei locali del committente o del fornitore. In tal caso l'azienda di catering si obbliga non solo a preparare e somministrare i pasti ma anche ad organizzare e gestire i locali della struttura, preoccupandosi anche del riordino e della pulizia dei locali.
Nel contratto di catering inoltre sarà importante indicare la durata del contratto e il tipo di compenso che viene erogato al fornitore. Generalmente questo avviene per prezzo di pasto, ma le parti sono libere di scegliere la soluzione che ritengono più opportuna.
Si possono prevedere inoltre clausole quali il rinnovo automatico del contratto, così come la possibilità di dare al fornitore un diritto di prelazione nel caso in cui il committente abbia bisogno di nuovo del servizio.
Per un evento, si ritiene opportuno inserire una penale nel caso in cui il servizio non venga più erogato e comunicato con un anticipo non congruo.
Come usare il documento?
Attraverso questo tipo di documento si potrà:
Una volta firmato il contratto, le parti dovranno firmarlo in duplice copia.
Normativa applicabile
Art. 1559 e ss. e art. 1677 codice civile.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Contratto di catering, contratto di banqueting, contratto di somministrazione bevande e viveri, contratto di prestazione servizio mensa, contratto di banchetto nunziale
Stato: Italia