Ultima revisione: 3 settimane fa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 3 a 4 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,4 - 7 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
La lettera di assunzione per assistenti familiari disciplina le basi dei lavori domestici che il lavoratore assistente familiare dovrà effettuare nei confronti del datore di lavoro.
Questo documento è aggiornato al 1 Ottobre 2020, ossia con l'entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per assistenti familiari, che ha sostituito la tripartizione tra colf, badanti e baby sitter. Secondo il nuovo CCNL si hanno diverse categorie di assistenti familiari, ma sarà questo il nome da dare a tutti i lavoratori domestici.
Questa lettera di assunzione è un vero e proprio contratto di lavoro, dove vengono disciplinati i rapporti tra le parti. Pertanto dovrà essere accettato, firmato e controfirmato da entrambe le parti.
Formalità richieste per la stipula del contratto: Per poter instaurare il rapporto lavorativo, è necessario che il lavoratore consegni al datore di lavoro i seguenti documenti:
Per il nuovo CCNL entrato in vigore il 1 di Ottobre 2020, nel presente documento devono essere indicati obbligatoriamente:
Rapporto di lavoro: data dell'inizio del rapporto di lavoro, livello di appartenenza del lavoratore in base al CCNL, ossia quali saranno le mansioni svolte per il datore di lavoro, nonché la durata del periodo di prova. Il CCNL prevede 4 tipi di categorie, dalla lettera A alla D super in base alle mansioni svolte dal lavoratore. Sarà cura del datore di lavoro dover inquadrare la mansione del lavoratore. Nel caso in cui il lavoratore fosse qualificato, sarà ovviamente sua premura far avere al datore di lavoro gli attestati richiesti per lo scatto di categoria.
Luogo di lavoro ed eventuale convivenza: Altro elemento da indicare nel documento è il luogo dove viene effettuata la prestazione lavorativa, che generalmente corrisponde con la residenza del datore di lavoro. Si deve anche indicare se l'assistente familiare vivrà insieme all'assistito oppure la sua prestazione sarà solamente lavorativa. Nel caso in cui vi è convivenza, si deve fornire all'assistente familiare una stanza adeguata e con mobilio. Nel caso in cui il lavoratore non sia convivente, si dovrà comunque fornire uno spazio adeguato per i suoi oggetti. Inoltre, se vi è la presenza di dispositivi audiovisivi, questi devono essere indicati all'interno del documento, e comunque sono proibiti all'interno dell'abitazione del lavoratore e dei servizi igienici.
Organizzazione dell'orario e sua distribuzione: vi è una distinzione tra lavoratore convivente e lavoratore non convivente. Il lavoratore convivente lavorerà per 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali. Mentre il lavoratore non convivente lavorerà 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni. E' prevista anche la possibilità di lavoro notturno discontinuo per alcune categorie di assistenti.
Riposo: È previsto per i lavoratori conviventi, la possibilità di riposo 24 ore la domenica, e di 12 ore da scegliere durante un giorno della settimana, ovviamente concordato con il datore di lavoro. Per il lavoratore non convivente si ha invece il riposo di 24 ore la domenica. Nel caso in cui il lavoratore professi una religione dove il giorno festivo cada in un altro giorno, allora si potrà richiedere che la domenica venga sostituita con quel giorno specifico. Nel caso di lavoratore notturno, si deve garantire il riposo durante la giornata.
Ferie: Il lavoratore ha diritto a 26 giorni di ferie da percepire nel periodo che va da giugno a settembre. È possibile prenderle tutte insieme così come separarle, ovviamente secondo le esigenze del datore di lavoro e concordate con quest'ultimo.
Retribuzione: lo stipendio che percepirà il lavoratore dovrà essere calcolato in base alle tabelle retributive del CCNL, oppure essere superiore. In nessun caso lo stipendio potrà essere inferiore, pena la nullità della clausola inserita nel contratto. Oltre allo stipendio, al lavoratore a determinate tipi di condizioni, possono spettare anche integrazioni contributive, come ad esempio al baby sitter che assiste un minore di 6 anni. Nel documento vanno indicati anche gli obblighi contributivi da parte del datore di lavoro e del lavoratore. Il lavoratore dovrà fornire al lavoratore, un piano di prospetto paga, che deve indicare alcune voci come gli scatti di anzianità e alcuni indennizzi, ogni volta che verrà erogato lo stipendio al lavoratore.
Come utilizzare il presente documento:
Attraverso il presente documento si potrà firmare un contratto di lavoro domestico secondo tutte le disposizioni normative attuali, ed in particolare si potrà:
La presente lettera di assunzione, firmata dal lavoratore e dal datore di lavoro, dovrà essere scambiata tra le parti. Le variazioni delle condizioni contrattuali, dovranno essere concordate, a meno che si tratti di un cambio sporadico ed occasionale.
Una volta firmato il contratto da entrambe le parti, questo dovrà essere presentato presso l'Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), sia attraverso il loro sito internet che mediante presentazione a mano.
La presente lettera dovrà essere consegnata all'atto dell'assunzione e non più tardi delle 24 ore antecedenti all'inizio del rapporto di lavoro tra le parti. In caso contrario si potrebbe ricevere una sanzione amministrativa (multa) fino a 1.500€ per ogni lavoratore assunto.
Normativa applicabile:
Per questa lettera di assunzione si applicherà il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, firmato in data 08 settembre 2020 ed entrato in vigore in data 01 ottobre 2020.
Si applicheranno inoltre la legge n.339 del 2 aprile 1958 e il D.Lgs n.286 del 1998.
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: lettera assunzione lavoro domestico, contratto lavoro badanti, contratto lavoro colf, contratto lavoro colf e badanti, contratto lavoro collaboratrice domestica
Stato: Italia