Ultima revisione: 23/09/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,8 - 2 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
La lettera di giustificazioni scritte del lavoratore dipendente, segue la lettera di richiamo del datore di lavoro.
Nella lettera di richiamo, infatti, il datore di lavoro imputa al dipendente un comportamento scorretto, e si danno 5 giorni di tempo al lavoratore per poter rispondere, tramite la presente lettera.
In questa lettera, infatti, il lavoratore potrà stabilire se accetta o meno quanto previsto dalla lettera di richiamo del datore di lavoro. Nel caso in cui accetti, si porteranno delle scuse. Nel caso in cui egli non accetti, potrà indicare se i fatti si siano svolti in maniera diversa rispetto a quanto previsto dal datore di lavoro oppure accertare che i fatti si siano svolti effettivamente come scritto nella lettera, ma il motivo per cui si sono svolti questi fatti non costituisca infrazione.
Come usare il presente documento:
Attraverso questo documento si potrà:
Dopo aver ricevuto la risposta, il datore di lavoro potrà scegliere se procedere o meno con il provvedimento disciplinare: nel primo caso, egli deve registrare per iscritto le proprie motivazioni, specificando le ragioni per le quali ritiene che le difese del lavoratore non meritino accoglimento e comunicando tale decisione entro 10 giorni. Nel secondo caso può decidere di accogliere le giustificazioni del dipendente e proseguire nel rapporto di lavoro standard, senza che sia necessaria alcuna comunicazione per iscritto: semplicemente, la questione si dovrà considerare risolta trascorso il decimo giorno dal colloquio chiarificatore (o di ricevimento della lettera di risposta).
Normativa applicabile
Articolo 7 della legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori)
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Contestazione richiamo disciplinare, Giustificazioni richiamo disciplinare, Lettera contestazione sanzione disciplinare, Risposta richiamo disciplinare, Contestazione sanzione disciplinare
Stato: Italia