Ultima revisione: La settimana scorsa
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 1 pagina
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 5 - 1 voto
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Si tratta della cosiddetta liberatoria: è un'autorizzazione necessaria ogni qual volta ci si trovi di fronte alla necessità di dover autorizzare il detentore di materiale fotografico o di videoriprese ad utilizzare la nostra immagine in esse contenuta. Essa può essere rilasciata dall'esercente la potestà genitoriale per i minorenni.
Come usare il documento?
Esso va compilato in modo tale da permettere l'identificazione dell'oggetto delle immagini, che è poi il soggetto titolare del diritto alla cessione delle stesse (tranne in caso si tratti di persona minorenne, in tal caso sarà il genitore).
Va indicata la circostanza nella quale le immagini sono state raccolte o le videoriprese effettuate e gli scopi ai quali si rilascia l'autorizzazione come in occasione di un evento, immortalare le fasi salienti dello stesso.
Va inoltre esplicitato il di aver preso visione della normativa sulla privacy con riferimento al trattamento dei dati ed alla conservazione dei supporti che li contengono.
Ove vi siano anche contenuti audio dichiarare che delle eventuali responsabilità nascenti dagli stessi risponde l'autore.
Si dichiara inoltre che il limite all'utilizzazione dei contenuti è dato da eventuali profili di offensività a cui essi possono essere finalizzati.
Si precisa la validità spazio temporale che si vuole attribuire alla presente autorizzazione, la data e il luogo di redazione e firma.
Non è necessaria l'autorizzazione per raccogliere le immagini o materiale audiovisivo ma occorre che lo sia la diffusione dell'immagine.
Qualora la riproduzione dell'immagine sia giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto dall'oggetto della ripresa, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione sia collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico non si necessita della liberatoria.
La liberatoria non occorre nel caso si fotografino persone note o persone non conosciute riprese nel corso di manifestazioni pubbliche o comunque in situazioni considerate di pubblico dominio.
Normativa di riferimento
Legge n. 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche) "legge sul diritto d'autore" e Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Punti chiave per essere conforme al GDPR e al nuovo regolamento Privacy
Nomi alternativi per il documento: Liberatoria immagini, Dichiarazione liberatoria matrimonio, Autorizzazione pubblicazione immagini, Consenso diffusione foto, Autorizzazione liberatoria foto
Stato: Italia