Ultima revisione: 19/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 9 a 14 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il presente Protocollo aziendale di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus o Covid'19 costituisce un importante documento che le aziende ancora aperte devono emanare per far si che i lavoratori possano lavorare nelle migliori condizioni possibili.
Infatti, attraverso questo protocollo si stabiliscono quali sono i comportamenti che i lavoratori devono assumere durante l'emergenza Coronavirus o Covid'19, per evitare il contagio e questi possano a loro volta contagiare.
Questo documento è stato sottoscritto il 14 marzo dalle organizzazioni sindacali e datoriali su invito del Presidente del Consiglio, e dei Ministri dell'Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute.
In particolare, il documento prevede che la prosecuzione delle attività produttive possa avvenire solo a condizione che siano assicurati ai lavoratori adeguati livelli di protezione.
Per favorire il contenimento del virus è possibile prevedere la sospensione e la riduzione temporanea dell'attività o adottare il più possibile la modalità di lavoro agile o smart working. L'accordo indica particolari misure di contenimento che seguono protocolli di sicurezza anticontagio (distanza interpersonale tra i lavoratori o adozione dei dispositivi di sicurezza).
Le ulteriori e specifiche indicazioni previste dal protocollo riguardano:
Questi sono i punti principali del protocollo firmato dal governo con le organizzazioni sindacali.
Come utilizzare il presente documento:
Attraverso questo documento si potranno indicare e scegliere se inserire tutti i punti sopra indicati, ed in particolare le modalità di accesso per i lavoratori e fornitori, le modalità di pulizia dei luoghi comuni, le modalità di sanificazione e come svolgere eventuali riunioni e/o formazione aziendale.
Una volta firmato il presente documento questo deve essere affisso in ogni punto dell'azienda dove i lavoratori possano vederlo, ed, in ogni caso, far si che tutti i lavoratori vengano informati del presente protocollo.
Normativa di riferimento
"Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro: una sintesi del protocollo condiviso", Sottoscritto il 14 marzo dalle organizzazioni sindacali e Datoriali su invito del Presidente del Consiglio, e dei Ministri dell'Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute.
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, protocollo aziendale di regolamento Covid'19, protocollo aziendale di contrasto Covid'19, protocollo aziendale di regolamento Coronavirus, protocollo aziendale di regolamento Covid'19 Coronavirus
Stato: Italia