Torna in alto
Protocollo aziendale di regolamentazione Covid'19 negli ambienti di lavoro Compila il modello

Protocollo aziendale di regolamentazione Covid'19 negli ambienti di lavoro

Ultima revisione
Ultima revisione 19/06/2023
Formati
Formati Word e PDF
Dimensione
Dimensione 9 a 14 pagine
Compila il modello

Informazioni sul modello

Ultima revisioneUltima revisione: 19/06/2023

FormatiFormati disponibili: Word e PDF

DimensioneDimensione: 9 a 14 pagine

Opzione: Assistenza di un avvocato

Compila il modello

Come funziona?

1. Scegli questo modello

Per cominciare, clicca su "Compila il modello"

1 / Scegli questo modello

2. Compila il documento

Rispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.

2 / Compila il documento

3. Salva - Stampa

Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.

3 / Salva - Stampa

Avvocato in alternativa

Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.

Avvocato in alternativa

Protocollo aziendale di regolamentazione Covid'19 negli ambienti di lavoro

Il presente Protocollo aziendale di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus o Covid'19 costituisce un importante documento che le aziende ancora aperte devono emanare per far si che i lavoratori possano lavorare nelle migliori condizioni possibili.

Infatti, attraverso questo protocollo si stabiliscono quali sono i comportamenti che i lavoratori devono assumere durante l'emergenza Coronavirus o Covid'19, per evitare il contagio e questi possano a loro volta contagiare.

Questo documento è stato sottoscritto il 14 marzo dalle organizzazioni sindacali e datoriali su invito del Presidente del Consiglio, e dei Ministri dell'Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute.

In particolare, il documento prevede che la prosecuzione delle attività produttive possa avvenire solo a condizione che siano assicurati ai lavoratori adeguati livelli di protezione.

Per favorire il contenimento del virus è possibile prevedere la sospensione e la riduzione temporanea dell'attività o adottare il più possibile la modalità di lavoro agile o smart working. L'accordo indica particolari misure di contenimento che seguono protocolli di sicurezza anticontagio (distanza interpersonale tra i lavoratori o adozione dei dispositivi di sicurezza).

Le ulteriori e specifiche indicazioni previste dal protocollo riguardano:

  • L'informazione: L'Azienda informa, tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro per il contenimento del contagio.
  • Le modalità di ingresso in azienda possono variare in considerazione di eventuali controlli al momento dell'entrata del personale e delle preclusioni a chi sia stato in contatto con persone risultate positive al COVID-19 o a chi provenga da zone considerate a rischio dall'Oms.
  • I fornitori esterni devono ridurre i contatti con i dipendenti e rispettare le distanze interpersonali di sicurezza durante lo scarico. Se possibile l'autista del fornitore deve rimanere a bordo del mezzo.
  • È prevista la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dell'azienda. Se c'è un caso COVID-19 è prevista una sanificazione specifica.
  • Tutte le persone presenti in azienda devono adottare le precauzioni igieniche personali, a partire dal corretto lavaggio delle mani.
  • L'eventuale adozione dei dispositivi di sicurezza individuale è legata alla loro disponibilità in commercio. Qualora le attività svolte impongano ai lavoratori una distanza inferiore a un metro, e non sia possibile adottare soluzioni diverse (come il distanziamento delle postazioni di lavoro), è necessario l'uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e altri Dpi).
  • L'accesso agli spazi comuni (mense, spogliatoi, etc.) deve essere contingentato e al loro interno deve essere possibile mantenere la distanza di almeno un metro tra le persone.
  • L'organizzazione aziendale deve essere rimodulata e prevedere: la chiusura dei reparti non produttivi, la rimodulazione dei livelli produttivi, la turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione per ridurre al minimo i contatti e l'utilizzo dello smart working per tutte quelle attività che possono essere svolte a distanza. I dipendenti possono usufruire prioritariamente, in caso di astensione dal lavoro, di permessi retribuiti e di banca ore. Le trasferte e i viaggi di lavoro sono sospesi.
  • È opportuno che l'azienda preveda ingressi e uscite scaglionati dei dipendenti per evitare sovraffollamenti.
  • Sono vietate le riunioni in presenza, se ritenute indispensabili devono essere garantite la distanza di sicurezza interpersonale tra i partecipanti e un'adeguata pulizia e aerazione dei locali. Sono inoltre annullati tutti gli eventi, anche formativi, interni all'azienda salvo quelli che possono essere svolti a distanza.
  • Nel caso sia presente una persona sintomatica in azienda quest'ultima deve isolarla e avvisare le autorità sanitarie competenti e i numeri regionali o del ministero della salute attivati per l'emergenza COVID-19. L'azienda deve inoltre collaborare con le autorità sanitarie per definire i contatti stretti della persona contagiata.
  • Le attività di sorveglianza sanitaria devono proseguire tenendo conto delle misure di regolamentazione COVID-19. In particolare il medico compete segnala all'azienda eventuali lavoratori con fragilità e patologie attuali o pregresse.
  • Le aziende che avranno necessità di tempo per adeguarsi a queste misure di cautela potranno sospendere o ridurre le loro attività per alcuni giorni approfittandone per sanificare le aree.

Questi sono i punti principali del protocollo firmato dal governo con le organizzazioni sindacali.


Come utilizzare il presente documento:

Attraverso questo documento si potranno indicare e scegliere se inserire tutti i punti sopra indicati, ed in particolare le modalità di accesso per i lavoratori e fornitori, le modalità di pulizia dei luoghi comuni, le modalità di sanificazione e come svolgere eventuali riunioni e/o formazione aziendale.

Una volta firmato il presente documento questo deve essere affisso in ogni punto dell'azienda dove i lavoratori possano vederlo, ed, in ogni caso, far si che tutti i lavoratori vengano informati del presente protocollo.


Normativa di riferimento

"Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro: una sintesi del protocollo condiviso", Sottoscritto il 14 marzo dalle organizzazioni sindacali e Datoriali su invito del Presidente del Consiglio, e dei Ministri dell'Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute.


Assistenza di un avvocato:

Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.

L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.


Come modificare il modello:

Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.

Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.

Compila il modello