Torna in alto
Lettera concessione permesso al lavoratore Compila il modello

Lettera concessione permesso al lavoratore

Ultima revisione
Ultima revisione 22/09/2023
Formati
Formati Word e PDF
Dimensione
Dimensione 1 pagina
Compila il modello

Informazioni sul modello

Ultima revisioneUltima revisione: 22/09/2023

FormatiFormati disponibili: Word e PDF

DimensioneDimensione: 1 pagina

Opzione: Assistenza di un avvocato

Compila il modello

Come funziona?

1. Scegli questo modello

Per cominciare, clicca su "Compila il modello"

1 / Scegli questo modello

2. Compila il documento

Rispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.

2 / Compila il documento

3. Salva - Stampa

Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.

3 / Salva - Stampa

Avvocato in alternativa

Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.

Avvocato in alternativa

Lettera concessione permesso al lavoratore

La presente comunicazione al lavoratore di concessione permesso è una lettera che viene inviata dal datore di lavoro a seguito di una richiesta di permesso da parte del lavoratore.

Generalmente, i motivi per cui si chiede un permesso sono: matrimonio, lutto, visite mediche, donazione sangue, esercizio di pubbliche funzioni. Quando ricorrono questi motivi, quasi tutti i CCNL, ossia i contratti collettivi nazionali di lavoro, prevedono la possibilità di concedere i permessi. Però i casi possono essere tra i più disparati e verranno valutati caso per caso dal datore di lavoro.

Infatti, i permessi sono sempre soggetti alla revisione da parte del datore di lavoro, e devono coincidere con determinate esigenze dell'azienda. Quando queste esigenze coincidono e il datore di lavoro ritiene che si verifichino le condizioni per concedere il permesso al lavoratore, questo invierà la presente comunicazione.

Il permesso può essere retribuito o non retribuito, in base a quanto previsto dal CCNL di categoria e dal datore di lavoro stesso.

 

Come utilizzare il presente documento:

Attraverso questo documento si potrà:

  • Comunicare al lavoratore la concessione del permesso;
  • Indicare il giorno in cui viene richiesto il permesso dal lavoratore;
  • Indicare se il permesso è retribuito o no;
  • Indicare l'eventuale articolo del CCNL su cui si basa la richiesta del lavoratore;

Il presente documento dovrà essere inviato al lavoratore dal datore di lavoro secondo le modalità previste dall'azienda.

 

Normativa applicabile:

L. 92/2012; D. Lgs. 151/2001; D. Lgs. 151/2015 e Contratto Collettivo Nazionale applicabile al lavoratore.

 

Assistenza di un avvocato:

Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.

L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.

 

Come modificare il modello:

Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.

Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.

Compila il modello