Ultima revisione: 03/07/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 3 a 4 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,6 - 26 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
La lettera d'impegno all'assunzione è una lettera che viene inviata dal datore di lavoro al lavoratore o lavoratrice che si vorrà assumere, contenente le informazioni necessarie per il lavoro futuro che verrà effettuato. La lettera può essere definita anche come una proposta di assunzione.
La lettera di impegno all'assunzione è diversa dalla comunicazione al lavoratore all'assunzione in quanto avviene in un momento precedente alla firma del contratto di lavoro. Questo documento può essere utile per entrambe le parti, in quanto il datore di lavoro si impegna ad assumere il lavoratore, ed il lavoratore avrà la garanzia che verrà assunto. Si pensi ad esempio ad un lavoratore che deve dare le dimissioni. Mediante questo documento, il lavoratore avrà la sicurezza di essere assunto nel futuro dall'azienda.
Vediamo quali sono gli elementi essenziali del presente documento:
Pre-Contratto: La lettera, come detto, pertanto non è un contratto di lavoro, né a tempo determinato che a tempo indeterminato, ma determina le condizioni future per il contratto che verrà firmato entro una data che verrà indicata nel documento stesso. Infatti, quando verrà firmato il contratto di lavoro, questo dovrà contenere le stesse informazioni previste nel presente documento, a meno che non vi sia una trattativa tra lavoratore e datore di lavoro.
Vincoli: L'invio della proposta di assunzione è vincolante per il datore di lavoro. Questo infatti dovrà poi obbligarsi ad assumere il lavoratore una volta che quest'ultimo accetti la proposta. Al contrario, il lavoratore non sarà vincolato se non apporta una firma al documento. Questo significa che se il contratto viene firmato solamente dal datore di lavoro, ossia solamente da una parte (unilaterale), questo vincolerà solamente il datore di lavoro. Se, al contrario, il contratto venisse firmato anche dall'altra parte, ossia dal lavoratore, si avrà un pre-contratto bilaterale, e quindi questo sarà vincolante per entrambe le parti.
Informazioni al lavoratore: all'interno del presente documento devono essere previste le informazioni principali del futuro contratto di lavoro che firmerà il lavoratore. Pertanto, verrà inserita la retribuzione, l'orario di lavoro, se il contratto è a tempo completo o parziale (full-time o part-time), la possibilità di lavorare in azienda o in smart working, eventuale periodo di prova, e il giorno in cui si presuppone che il lavoratore inizi a lavorare in azienda.
Questo documento quindi, sarà il documento necessario prima di firmare un contratto di lavoro, così da vincolare il datore o entrambe le parti.
Come utilizzare il presente documento:
Attraverso questo documento si potrà indicare:
Una volta compilata la seguente lettera, questa si dovrà inviare al lavoratore che potrà accettare o meno. Una volta che il lavoratore abbia firmato la presente lettera, sarà vincolato nella stessa maniera del datore di lavoro a dover effettuare la sua prestazione lavorativa.
Normativa di riferimento
Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 152, Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n.81 (cd "jobs act").
Artt. 1351 e 2645 bis del Codice Civile
Assistenza di un avvocato:
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello:
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Una guida per aiutarti: Quali sono i principali poteri ed obblighi del datore di lavoro?
Nomi alternativi per il documento: Lettera impegno assunzione, Lettera di assunzione lavoro subordinato, Lettera di assunzione del lavoratore subordinato a tempo completo, Lettera d'impegno all'assunzione lavoratore tempo determinato, Proposta di assunzione del lavoratore
Stato: Italia