Ultima revisione: 18/06/2023
Formati disponibili: Word e PDF
Dimensione: 3 a 4 pagine
Opzione: Assistenza di un avvocato
Valutazione: 4,8 - 8 voti
Compila il modelloRispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.
Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.
Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.
Il contratto di comodato immobiliare gratuito è un tipo di contratto attraverso il quale una parte, proprietaria del bene immobile (comodante) concede ad un'altra parte (comodatario), la possibilità di utilizzarlo, con l'obbligo di restituzione al termine dell'uso, così come indicano le parti.
Il contratto di comodato è un contratto generalmente a titolo gratuito, ma può esservi anche la possibilità di avere un contratto di comodato oneroso. Questo documento riguarda il contratto di comodato a titolo gratuito, ossia il comodatario riceve il bene senza effettuare nessun pagamento al comodatario. Ciò non toglie che il comodatario possa e debba pagare le spese relative al mantenimento dell'immobile, come ad esempio le spese di ordinaria amministrazione, nonché le spese relative alla registrazione e alle bollette.
Oltre alla gratuità, altro elemento essenziale del contratto di comodato è il fatto che il solo responsabile del contratto sarà il comodatario. Ciò significa che quest'ultimo avrà l'obbligo di conservare, custodire e restituire il bene al comodante esattamente nella maniera in cui questi glielo ha fornito. Data la natura essenzialmente gratuita del contratto, il comodante non avrà obblighi, se non quello ovviamente di dare un bene immobile che sia agibile e conforme a normativa.
Il contratto potrà essere a tempo determinato, ossia con un limite temporale, o a tempo indeterminato. Si può prevedere anche una forma di comodato con uno scopo preciso, dove, al concludersi lo scopo indicato nel contratto, il bene torna nel possesso del comodante. In ogni caso, il comodante potrà richiedere il bene ogni qualvolta egli lo ritenga opportuno.
Tornando al contratto, altro elemento essenziale del contratto di comodato è il fatto che il solo responsabile del contratto sarà il comodatario. Ciò significa che quest'ultimo avrà l'obbligo di conservare, custodire e restituire il bene al comodante esattamente nella maniera in cui questi glielo ha fornito. Data la natura essenzialmente gratuita del contratto, il comodante non avrà obblighi, se non quello ovviamente di dare un bene immobile che sia agibile e conforme a normativa.
Il contratto di comodato è spesso usato come alternativo al contratto di locazione ad uso abitativo, spesso abusandone e non essendo conformi a diritto. Infatti, dietro alla gratuità del contratto del comodato, spesso vi si nasconde un pericolo di un contratto di affitto nascosto, per far si che si evadano le tasse. Si pensa erroneamente, infatti, che in questa maniera le parti saranno coperte da eventuali abusi, e di non pagare quanto dovuto all'erario. Nel caso in cui le parti venissero scoperte, saranno responsabili solidali verso l'erario (cioè saranno entrambe responsabili). Le multe variano da un 60 a 120% dell'imposta evasa, nel caso in cui questa sia totale, o da un 90 fino al 180% nel caso in cui questa sia parziale, ovvero si sia erogato già una parte, e la multa sarà sulla parte restante che non è stata erogata.
Per avere maggiori informazioni riguardante il contratto di comodato, leggere la nostra guida sul comodato d'uso.
Come usare il documento?
Attraverso questo documento, si potrà indicare:
Una volta stipulato il contratto, questo deve essere redatto in triplice copia, una per parte e la terza per la registrazione, che può essere effettuata anche online entro 20 giorni dalla data di stipula dell'atto.
Normativa di riferimento
Articoli da 1803 a 1812 del codice civile.
Assistenza di un avvocato
Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.
L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.
Come modificare il modello?
Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.
Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.
Nomi alternativi per il documento: Contratto di comodato immobiliare a titolo gratuito, Comodato immobiliare gratuito, contratto di comodato d'uso gratuito bene immobile, contratto comodato d'uso gratuito immobile, contratto di comodato d'uso immobile gratuito
Stato: Italia