Torna in alto
Scrittura privata riduzione canone locazione Covid'19 o Coronavirus Compila il modello

Scrittura privata riduzione canone locazione Covid'19 o Coronavirus

Ultima revisione
Ultima revisione 2 settimane fa
Formati
Formati Word e PDF
Dimensione
Dimensione 1 pagina
Valutazione 4,4 - 4 voti
Compila il modello

Informazioni sul modello

Ultima revisioneUltima revisione: 2 settimane fa

FormatiFormati disponibili: Word e PDF

DimensioneDimensione: 1 pagina

Opzione: Assistenza di un avvocato

Valutazione: 4,4 - 4 voti

Compila il modello

Come funziona?

1. Scegli questo modello

Per cominciare, clicca su "Compila il modello"

1 / Scegli questo modello

2. Compila il documento

Rispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.

2 / Compila il documento

3. Salva - Stampa

Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.

3 / Salva - Stampa

Avvocato in alternativa

Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.

Avvocato in alternativa

Scrittura privata riduzione canone locazione Covid'19 o Coronavirus

Il presente documento dell'accordo o scrittura privata di riduzione del canone di locazione dovuto all'emergenza Covid'19 o Coronavirus, è un documento dove si redige un accordo tra le parti per un nuovo canone di locazione per l'affitto sia ad uso abitativo, sia ad uso commerciale o non abitativo.

Durante questa emergenza infatti, molti conduttori inquilini non riescono a far fronte alle spese dell'affitto così come previsto dal contratto di locazione. La pandemia ha portato molte persone in cassa integrazione, e la non possibilità di lavoro per molti lavoratori autonomi o liberi professionisti.

Pertanto, un mancato introito da parte del conduttore si riflette inevitabilmente anche sul locatore proprietario, dato che quest'ultimo rischia di vedere venire meno l'affitto pattuito con il conduttore. Si arriva dunque alla possibilità di avere un nuovo accordo, dove le parti decidono autonomamente di abbassare il prezzo dell'affitto, sia per tutta la durata del contratto, o per un tempo determinato.

L'accordo si presenta come un accordo integrativo del contratto di locazione già in essere. Non è necessaria, la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate. Ma, la mancata registrazione per il locatore comporterebbe un pagamento delle imposte uguale alla precedente pattuizione. Con una nuova registrazione invece, abbassandosi l'ammontare della locazione, si abbassa anche l'ammontare delle imposte dovute.

La normativa esenta dall'assoggettamento a imposta di registro e da imposta di bello le registrazioni di alcuni accordi contrattuali come il presente.

In questi casi, la disposizione in commento prevede:

  • L'esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo. Si evita l'apposizione della marca da bollo da € 16,00 su ogni copia, per ogni 4 facciate scritte. E in ogni caso, ogni 100 righe;
  • L'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro. Pagamento che avveniva mediante la presentazione agli uffici dell'Agenzia delle Entrate di un modello F24 elide Con la ricevuta di versamento di €. 67,00.


Come utilizzare il presente documento:

Attraverso questo documento si potrà:

  • Indicare la generalità delle parti, se queste sono persone fisiche o giuridiche;
  • Indicare i dati del contratto di affitto;
  • Indicare dov'è situato l'immobile;
  • Indicare, se si vuole, i motivi che hanno portato alla richiesta della riduzione del canone di locazione;
  • Stabilire da quando inizierà la nuova pattuizione della locazione;
  • Indicare se questa durerà per tutta la durata del contratto o avrà una data di fine.

Una volta firmato il contratto in duplice copia, le parti ne terranno una copia ciascuna. Come detto, non è obbligatoria la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, anche se, come detto, per il proprietario una mancata registrazione potrebbe comportare una maggior tassazione.

Normativa di riferimento

Legge 9 dicembre 1998, n. 431; "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo."

Legge 27 luglio 1978, n. 392; "Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani."

D.M. 16 gennaio 2017; "Contratti di locazione regolamentati."


Assistenza di un avvocato:

Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.

L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.


Come modificare il modello:

Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.

Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.

Compila il modello